Un normale rientro a casa in aereo che si trasforma in un viaggio da incubo. Questo è quello che è successo ai passeggeri del volo Ryanair partito da Roma Fiumicino con destinazione Catania lo scorso giovedì. Oltre otto ore di ritardo per un volo che sarebbe dovuto partire alle 22.20 ed atterrare a “Fontanarossa”. “Che ci fossero dei problemi lo abbiamo scoperto quasi subito visto che siamo partiti da Roma con quasi due ore di ritardo – racconta un passeggero – in volo poi ci è stato comunicato che, per motivi non meglio precisati, saremmo atterrati a Palermo e non più a Catania. Contemporaneamente siamo stati “rassicurati” dal fatto che a Punta Raisi avremmo trovato degli autobus pronti a portarci nel capoluogo etneo senza nessun tipo di spesa aggiuntiva”.
Raggiunta Palermo i viaggiatori si trovano di fronte ad una realtà completamente diversa. “Quasi duecento persone abbandonate al proprio destino dentro l’aeroporto senza nessun riferimento, senza assistenza, senza un numero di call center per darci delle risposte e senza nemmeno una bottiglia d’acqua. Famiglie con bambini, turisti, anziani completamente disorientati e sfiniti dalla stanchezza. Siamo stati costretti – continua il passeggero – a noleggiare dei taxi per raggiungere Catania sborsando di tasca nostra anche 100 euro a persona. Il tutto per tornare a casa alle 6 del mattino di venerdì con ben otto ore di ritardo sulla tabella di marcia”.
Ricordiamo che i passeggeri non devono scoraggiarsi di fronte alla mancata assistenza del servizio clienti delle compagnie. Devono far sentire la loro voce, perché i diritti ci sono, anche se alcune compagnie aeree sembrano ignorarle o, peggio, calpestarli. È bene ricordare, ad esempio, che sono previsti indennizzi da 250 a 600 euro a seconda della tratta per ciascun passeggero oltre al rimborso di tutte le spese sostenute.
"Quarantasettimane" è la storia di una ragazza senza nome che fa una vita come tante, una vita apparentemente banale, costellata di giornate che sembrano tutte uguali. Un giorno, però, smette di essere sola: inizia il viaggio che la porterà a vivere l'esperienza della gravidanza. Ripercorre così la vita che l'ha portata fino a quel momento, cercando di fare pace con il passato in attesa dell'incerto futuro che la aspetta; per scoprire, poi, che non è mai stata sola veramente. Insieme al pancione, settimana per settimana, si assiste alla nascita di una madre, prima ancora che di un bambino. "Quarantasettimane" vuole essere un modo per chiedere scusa, a nome di tutti gli uomini, del fatto che non si riesca a capire mai, fino in fondo, la forza incredibile delle donne.
Dall’8 dicembre, il Palaghiaccio di Catania ospiterà per la prima volta in Sicilia "Real Bodies Exhibition," la mostra che ha suscitato interesse in ogni luogo in cui è stata presentata, soprattutto da parte di studenti di ogni ordine e grado. Organizzato da Venice Exhibition, questo evento regalerà ai suoi visitatori una straordinaria opportunità di esplorare il corpo umano in un modo senza precedenti, attraverso veri corpi umani, studi anatomici inediti e incredibili esperienze multimediali scientifiche.
Il corpo umano, con le sue domande profonde su chi siamo e come funzioniamo, rappresenta un mistero che affascina l'umanità da sempre; tuttavia, la maggior parte di noi sa poco sulle meraviglie e le complessità che si celano dentro di noi. La mostra guiderà i visitatori in un viaggio attraverso dieci esperienze legate al nostro corpo, dalle grandi transizioni della vita ai meccanismi che lo governano, passando per le malattie, le trasformazioni e il futuro del corpo umano.
Questa esposizione ha obiettivi chiari: dimostrare che il cambiamento è essenziale per l'essenza umana, educare sul legame evoluzionistico con altre forme di vita, sensibilizzare sul controllo della salute e sulle conseguenze delle dipendenze, diffondere le ultime ricerche scientifiche e ispirare le giovani menti a intraprendere carriere scientifiche.
Real Bodies si presenta come un'esperienza coinvolgente, divisa in tre tipologie: esperienza didattica, fisica e virtuale, in modo che il visitatore possa interagire direttamente con il contenuto della mostra. Una sezione speciale, "L'Anatomia di Leonardo da Vinci," offrirà un'affascinante opportunità di confrontare i disegni di Leonardo con preparati anatomici reali, rivelando le sue profonde intuizioni scientifiche.
I visitatori potranno inoltre esaminare da vicino una vasta collezione di corpi plastinati, fossili che tracciano l'evoluzione della vita, reperti archeologici legati alla storia della medicina e dispositivi medici di nuova generazione. Gli strumenti di realtà virtuale arricchiranno ulteriormente l'esperienza dei visitatori.
Real Bodies Exhibition rappresenta un'opportunità imperdibile per esplorare i segreti del corpo umano, riflettere sulla sua straordinaria adattabilità e aprirsi alle meraviglie della scienza e dell'anatomia. Tutte le informazioni sul sito www.italmostre.it