Campania
Ascolta Radio Amore Ascolta Radio Amore I Migliori Anni Ascolta Radio Amore Blu Ascolta Radio Amore Dance Ascolta Radio Italia

Notizie

Seleziona una categoria tra quelle elencate qua di seguito, poi seleziona un articolo da leggere.
Accademia Arte Etrusca

Sabato 12 aprile, nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù ai Cappuccini di Catania, si è svolta la serata “Insieme con il Cuore”, organizzata dall’Accademia d’Arte Etrusca. L’iniziativa, nata per volontà della presidente Carmen Arena e del parroco Fra Agusto Magno, è stata dedicata a infermiere, fisioterapiste e associazioni di volontariato che negli anni hanno lavorato a contatto con persone malate o in situazioni di difficoltà.Durante l’evento sono stati consegnati attestati di merito a infermiere, fisioterapiste ed associazioni di volontariato; in presenza di dirigenti di strutture sanitarie, rappresentanti della Marina Militare, della Croce Rossa e di altre autorità civili e militari. Tra gli ospiti, la dott.ssa Marisa Scavo, già Procuratore Aggiunto della Procura della Repubblica di Catania, la dott.ssa Nelly Ohazuruike, medico specializzando in Anestesia e Rianimazione con un master in Cure palliative, e l’avv. Santina Caffo, vice comandante della Polizia Locale di Misterbianco. La serata è stata condotta da Dino Marino e ha previsto alcuni momenti musicali curati del Conservatorio “Bellini” di Catania.





Laura Seminara

Sabato 22 marzo, nella splendida cornice di Villa Fortuna sul Lungomare dei Faraglioni di Aci Trezza (Aci Castello – Catania), si è svolto in mattinata l’evento benefico “Oltre l’autismo. Le opere di AliAiA”. Tale Service Lions, gratuito e aperto a tutta la comunità, è stato organizzato dai Lions Club della Zona 15 (segnatamente i LC di Acireale, Giarre Riposto, Acicastello Riviera dei Ciclopi e Acitrezza Verga), sotto la regia del Presidente della Zona 15 Walter Mavica e grazie all’idea ed impulso concreto dell’Avv. Laura Seminara, straordinaria Presidente del Lions Club Acitrezza Verga. Patrocinato dalla Pro Loco di Aci Trezza – Aci Castello, con il suo Presidente dott. Massimo Pellegrino sempre disponibile ad aprire le porte a queste iniziative, l’evento di zona Lions ha visto la sinergica partecipazione dell’Amministrazione Comunale (sono intervenuti per porgere i saluti di benvenuto il Vice Sindaco del Comune di Aci Castello Salvo Tosto, il Consigliere Comunale Antonio Guarnera e Giovanni Zappulla n.q. di Facilitatore dei rapporti con l’Amministrazione Comunale con i club service presenti ed operanti nel territorio di Aci Castello), delle istituzioni scolastiche e dell’Associazione “Autismo Oltre Onlus”. L’obiettivo del Service è stato duplice: approfondire la conoscenza dei disturbi dello spettro autistico ed offrire un contributo concreto all’Associazione “Autismo Oltre Onlus” che dal 2012 dona sostegno alle famiglie con persone con Disturbo dello Spettro Autistico (D.S.A.). Fin dall’anno 1997-98 i Lions del Multidistretto 108 I.T.A.L.Y. hanno iniziato a interessarsi alla delicata e complessa tematica dei disturbi dello spettro autistico ed oggi il tema è diventato service nazionale dal titolo “Autismo e inclusione. Nessuno escluso”, fortemente apprezzato dal nostro Governatore distrettuale dott. Mario Palmisciano e guidato dalla delegata distrettuale Giuseppina Siracusa. All’evento “Oltre l’autismo. Le opere di AliAiA” sono intervenuti in qualità di relatori: il Dott. Giancarlo Costanza, Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che ha spiegato in cosa consistono i disturbi dello spettro autistico e come si manifestano, sottolineando la necessità di attivare percorsi sanitari per la diagnosi precoce e la presa in carico; la Dott.ssa Elisabetta Maggio, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Statale “Gianni Rodari” di Acireale, che ha ricordato il bisogno di improntare una efficace e concreta inclusione scolastica, attuando programmi diversificati e rispettosi delle esigenze particolari degli alunni affetti da D.S.A.; l’avv. Enrico Orsolini, Presidente dell’Associazione “Autismo Oltre Onlus”, per illustrare le attività dell’Associazione che si propone l’obiettivo di offrire supporto alle famiglie che vivono la condizione autistica e di potenziare le abilità di autonomia personale “di base” (vestizione e svestizione, igiene personale, rigovernamento della camera da letto ed altre abilità quotidiane) e “integranti” dei ragazzi con D.S.A. (quali l’uso del denaro, dell’orologio, educazione stradale, ecc.), incentivando percorsi lavorativi di emancipazione. La giornata è poi proseguita con la messa all’asta delle opere di “AliAiA” (pseudonimo di Alice Saija, una ragazza con D.S.A.), debitamente illustrate dalla Prof.ssa Angelita Liotta e dal Prof. Mario Sapienza del Liceo Artistico Statale “Emilio Greco” di Catania, il cui ricavato di oltre €1.000 è stato interamente devoluto all’Associazione “Autismo Oltre Onlus”, insieme alle libere donazioni effettuate nel corso della giornata.





Ct

12 condanne è la sentenza di una parte del procedimento Centauri emessa nei confronti di presunti appartenenti al clan mafioso Cappello. Siamo al processo di secondo grado emesso dalla terza sezione della Corte d’appello di Catania, scaturito dalle indagini dei carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale dei carabinieri sulla sparatoria tra organizzazioni criminali contrapposte dell’8 agosto 2020 a Librino. Nello scontro armato tra esponenti del gruppo dei Cursoti milanesi e del clan Cappello, morirono Luciano D’Alessandro, di 48 anni, e Vincenzo Scalia, di 29. Altre quattro persone rimasero ferite. La Corte d’appello ha parzialmente rideterminato le condanne che erano state emesse, col rito abbreviato, dal gup Maria Ivana Cardillo, su richiesta del procuratore aggiunto Ignazio Fonzo e dal sostituto Alessandro Sorrentino. Queste le sentenza di secondo grado: Concetto Alessio Bertucci quattro anni (in primo grado era stato condannato a 10 anni, Massimiliano Cappello (12 anni), Sebastiano Cavallaro nove anni (13 anni e 6 mesi), Renzo Cristaudo nove anni (13 anni e 6 mesi), Gaetano Ferrara sette anni e quattro mesi (15 anni e 4 mesi), Rocco Ferrara 12 anni (16 anni e 8 mesi), Luciano Guzzardi 10 anni (16 anni), Santo Antonino Lorenzo Guzzardi a due anni (15 anni e 4 mesi), Gaetano Nobile nove anni (15 anni e 1 mese), Riccardo Pedicone 10 anni (14 anni e 3 mesi), Rinaldo Puglisi sette anni e quattro mesi (14 anni e 8 mesi) e Luciano Tudisco nove anni (14 anni).





Nel tempo, questi accessori hanno subito notevoli trasformazioni e miglioramenti tecnici, con l'obiettivo di soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo. Oggi le borracce non sono più semplici recipienti per l’acqua, ma veri e propri oggetti multifunzionali, capaci di sostenere stili di vita dinamici e improntati al benessere.

Il loro impiego si è esteso dai sentieri di montagna alle sale riunioni, consolidando l'idea che idratarsi sia un requisito fondamentale in ogni ambito della routine. Nel corso di questa guida verranno approfondite le ragioni che rendono le borracce un accessorio così diffuso, analizzandone i diversi impieghi e le caratteristiche tecniche.


Lions Acicastello

《Mia mamma non ha i soldi per portarmi dall’oculista》! Tutto è iniziato da questa frase pronunciata da un bambino dell’I.C. Cesare Battisti, nel cuore di San Cristoforo a Catania. La dirigente scolastica prof.ssa Maria Paola Iaquinta, da anni impegnata in prima linea per cambiare le sorti di questo quartiere “difficile”, ha così coinvolto il prof. Sandro Mangano, docente della scuola e socio del Lions Club Acicastello Riviera dei Ciclopi, per la realizzazione di una giornata di screening gratuito della vista. Venerdì 18 ottobre, grazie all’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti (UICI Consiglio Regionale), che con Nino Fichera ha portato l’unità oftalmica mobile dono dalla Fondazione Internazionale Lions, e grazie alla dott.ssa Francesca Ricotta, medico oftalmologo specialista ambulatoriale ASP Catania e Siracusa, circa 300 bambini della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado hanno avuto la possibilità di fare una visita oculistica completa. La giornata, organizzata congiuntamente da Lions e LEO Club Acicastello Riviera dei Ciclopi, ha visto la partecipazione di numerosi soci: Alessia Falcone, Enrica La Manna, Giuseppe Russo, Giacomo Scuderi, Lino Tringali. Il Presidente della Zona 15 Lions, dott. Walter Mavica, ha espresso grande soddisfazione per questo service necessario in un territorio abbandonato dalle istituzioni ed anche per questo carente di senso civico: 《dove c’è un bisogno, lì c’è un Lions! Cambiare il mondo è un processo che richiede piccoli gesti che, sommati, realizzano grandi obiettivi. Il Lions Acicastello Riviera dei Ciclopi, di cui mi onoro di essere anche socio, ancora una volta si distingue per le attività di servizio puro verso i poveri ed i deboli. Ed è inoltre un piacere vedere la partecipazione di soci storici insieme ad i soci più giovani, punto di forza di questo Club che ha realizzato la LEO-Lions transition ovvero la visione del nostro rappresentativo socio PCC e GWA Avv. Salvatore Giacona》.





Sottocategorie