Con una carriera consolidata da molti concerti in tutta Italia e in importanti manifestazioni e concorsi come Sanremo Rock, dal 2018 gli SOS (nati nel 1993 da una idea di Marco Daniele Ferri, in arte Bruco) hanno trasformato la loro musica in uno strumento potente per sensibilizzare il pubblico su un tema cruciale: la sicurezza sul lavoro. Grazie a questo impegno, sono numerose le aziende e le organizzazioni che hanno la band rock come punto di riferimento. “Macte Animo!”, che in latino significa “Coraggio!”, raccoglie i brani più significativi della band usciti negli ultimi anni, inerenti alla sicurezza e alla prevenzione nella vita di tutti i giorni. Il disco contiene anche il nuovo brano "Con gli occhi aperti", che promuove una cultura della sicurezza che nasce dai comportamenti quotidiani di ogni individuo, in collaborazione con Faraone Academy che si occupa di formazione aziendale. Bruco e gli SOS - Save Our Souls utilizzano il rock come strumento per spronare gli ascoltatori ad affrontare le difficoltà con determinazione, vivendo il presente in modo consapevole e responsabile.
"Quarantasettimane" è la storia di una ragazza senza nome che fa una vita come tante, una vita apparentemente banale, costellata di giornate che sembrano tutte uguali. Un giorno, però, smette di essere sola: inizia il viaggio che la porterà a vivere l'esperienza della gravidanza. Ripercorre così la vita che l'ha portata fino a quel momento, cercando di fare pace con il passato in attesa dell'incerto futuro che la aspetta; per scoprire, poi, che non è mai stata sola veramente. Insieme al pancione, settimana per settimana, si assiste alla nascita di una madre, prima ancora che di un bambino. "Quarantasettimane" vuole essere un modo per chiedere scusa, a nome di tutti gli uomini, del fatto che non si riesca a capire mai, fino in fondo, la forza incredibile delle donne.
Dall’8 dicembre, il Palaghiaccio di Catania ospiterà per la prima volta in Sicilia "Real Bodies Exhibition," la mostra che ha suscitato interesse in ogni luogo in cui è stata presentata, soprattutto da parte di studenti di ogni ordine e grado. Organizzato da Venice Exhibition, questo evento regalerà ai suoi visitatori una straordinaria opportunità di esplorare il corpo umano in un modo senza precedenti, attraverso veri corpi umani, studi anatomici inediti e incredibili esperienze multimediali scientifiche.
Il corpo umano, con le sue domande profonde su chi siamo e come funzioniamo, rappresenta un mistero che affascina l'umanità da sempre; tuttavia, la maggior parte di noi sa poco sulle meraviglie e le complessità che si celano dentro di noi. La mostra guiderà i visitatori in un viaggio attraverso dieci esperienze legate al nostro corpo, dalle grandi transizioni della vita ai meccanismi che lo governano, passando per le malattie, le trasformazioni e il futuro del corpo umano.
Questa esposizione ha obiettivi chiari: dimostrare che il cambiamento è essenziale per l'essenza umana, educare sul legame evoluzionistico con altre forme di vita, sensibilizzare sul controllo della salute e sulle conseguenze delle dipendenze, diffondere le ultime ricerche scientifiche e ispirare le giovani menti a intraprendere carriere scientifiche.
Real Bodies si presenta come un'esperienza coinvolgente, divisa in tre tipologie: esperienza didattica, fisica e virtuale, in modo che il visitatore possa interagire direttamente con il contenuto della mostra. Una sezione speciale, "L'Anatomia di Leonardo da Vinci," offrirà un'affascinante opportunità di confrontare i disegni di Leonardo con preparati anatomici reali, rivelando le sue profonde intuizioni scientifiche.
I visitatori potranno inoltre esaminare da vicino una vasta collezione di corpi plastinati, fossili che tracciano l'evoluzione della vita, reperti archeologici legati alla storia della medicina e dispositivi medici di nuova generazione. Gli strumenti di realtà virtuale arricchiranno ulteriormente l'esperienza dei visitatori.
Real Bodies Exhibition rappresenta un'opportunità imperdibile per esplorare i segreti del corpo umano, riflettere sulla sua straordinaria adattabilità e aprirsi alle meraviglie della scienza e dell'anatomia. Tutte le informazioni sul sito www.italmostre.it