Varie
Ascolta Radio Amore Ascolta Radio Amore Nostalgia Ascolta Radio Amore Blu Ascolta Radio Amore OneDance Ascolta Radio Amore Rock
Inondazione Genova

Maltempo, distruzione, morte. Da Genova a Parma e ora rischi per il sud.

Oltre 300 milioni di danni. Inondazioni, frane e trasporti in tilt. Genova fa i conti con le conseguenze di quello che è accaduto nei giorni scorsi. La città è stata colpita da quelle che ormai tutti chiamano "bombe d'acqua", che hanno provocato morte e distruzione. Arrestati anche 4 "sciacalli". Tanta rabbia in città: aggrediti alcuni agenti della polizia municipale.

Intanto la Procura ha aperto un fascicolo per disastro colposo, che affianca quello già aperto nei giorni scorsi per omicidio colposo in relazione alla morte dell'infermiere di 57 anni travolto ed ucciso dalla piena del Bisagno. Vertici in Prefettura con il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e con il capo della Protezione Civile Franco Gabrielli. "L'allerta non è stata data" si difende il sindaco Doria.

L'allerta 2, il massimo livello, è stata revocata poichè la perturbazione nelle ultime ore si è spostata verso il Levante. Ma intanto anche Parma è sott'acqua dopo l'alluvione di ieri e l'esondazione del torrente Baganza. La città è in piena emergenza, con strade impraticabili, telefoni in tilt e scuole chiuse. Danni ingenti. "Non uscite di casa se non per necessità", l'appello del Comune. Allagamenti nell'alessandrino. Ora l'ondata di maltempo si sposta al sud. Massima attenzione in Umbria, Marche e Lazio.