
Nell’epoca dell’apparenza a tutti i costi non ci stupiamo più quando notiamo la ressa alle bancarelle di capi griffati contraffatti, orologi tarocchi e similari. Ammetto invece di aver provato stupore nell’apprendere che un imprenditore siciliano di 52 anni aveva realizzato nientemeno che una finta Ferrari partendo dal telaio di un’auto sportiva giapponese.
E così, se una parte della carrozzeria era rimasta quella di fabbrica, al contrario ruote, loghi, freni e altri accessori erano stati invece acquistati proprio dalla casa di Maranello. Il trucco è stato notato dai finanzieri che hanno sequestrato l’auto e denunciato l’imprenditore per l’utilizzo di marchi di fabbrica registrati. L’episodio è curioso senza dubbio, e sulla legge non si discute.
Ma mi permetto, scherzosamente, una semplice considerazione: gli stemmi Ferrari li ho visti decorare fiat punto, uno turbo, camion delle consegne e persino l’ape cross del fruttivendolo ambulante sotto casa mia. Chi li esibisce per vezzo, chi per culto, chi per moda. Il logo Ferrari, fatevene una ragione, è come il titolo di ‘dottore’ elargito dai posteggiatori abusivi. Non si nega a nessuno.


Email: direttore@grupporadioamore.it
Twitter: @aspitaleri
ACCEDI PER COMMENTARE QUESTO ARTICOLO
Per ascoltare il Direttore Antonio Spitaleri in radio, sintonizzati su:
Radio Amore (Fm 99,00 per CT,SR,EN,RG,CL; 105.80 per ME; 88.30 per PA)
Tutti i giorni alle 7, 18, 19, 21 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
Radio Amore Nostalgia (Fm 91,60 per CT,SR,EN,RG,CL; 104.90 per ME)
Tutti i giorni alle ore 6.30, 18.30, 19.30, 22.30 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
Radio Amore Blu (Fm 92,00 per CT)
Tutti i giorni alle ore 7.15, 20.15, 21.15 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
N.B. Per le zone non raggiunte dal segnale FM, è possibile ascoltare la radio in streaming cliccando QUI.