Editoriali
Ascolta Radio Amore Ascolta Radio Amore Nostalgia Ascolta Radio Amore Blu Ascolta Radio Amore OneDance Ascolta Radio Amore Rock

L'editoriale di Antonio Spitaleri

“editoriale”=“editoriale“

In questo lungo anno, il terzo da quando ho l’onore di dirigere questa radio, abbiamo raccontato tanto. Vi abbiamo parlato di cronaca, di politica, vi abbiamo raccontato fatti e misfatti e abbiamo scontentato certamente qualcuno. Ce ne faremo una ragione.

In particolare, grazie all’editoriale, ho potuto esprimere – mettendoci la voce – il mio parere senza filtri e senza condizionamenti. Roba rara, e credetemi perché faccio questo lavoro dai tempi della lira. Ma non parliamo di me, parliamo di noi. Col 2018 alle porte siamo pieni di aspettative. Ci aspettiamo molto dalla politica, soprattutto quella regionale. Ci aspettiamo che il Governo Musumeci dia slancio alla Sicilia e ai siciliani ma non agli stipendi stellari dei burocrati; ci aspettiamo che vengano valorizzati i giovani con un lavoro e un salario dignitoso e che la lotta alla fuga dei cervelli non sia solo uno slogan da riciclare in campagna elettorale come le sciarpe a Natale.

Ci aspettiamo che si smetta di strumentalizzare la parola antimafia e si cominci a praticare la legalità, senza pretendere che arrivino le medaglie. Mi aspetto, ma più che altro lo spero, che chi possiede potere e cultura non sfrutti l’ignoranza e la fame. Mi guardo allo specchio e mi accorgo che c’è tanto da fare. E allora vi auguro un 2018 in cui costruire qualcosa. Magari costruiamolo insieme. Ci vediamo l’anno prossimo.



ASCOLTA L'EDITORIALE


Email: direttore@grupporadioamore.it

Twitter: @aspitaleri

ACCEDI PER COMMENTARE QUESTO ARTICOLO



Per ascoltare il Direttore Antonio Spitaleri in radio, sintonizzati su:

Radio Amore (Fm 99,00 per CT,SR,EN,RG,CL; 105.80 per ME; 88.30 per PA)
Tutti i giorni alle 7, 18, 19, 21 con Il Radiogiornale e L'Editoriale

Radio Amore Nostalgia (Fm 91,60 per CT,SR,EN,RG,CL; 104.90 per ME)
Tutti i giorni alle ore 6.30, 18.30, 19.30, 22.30 con Il Radiogiornale e L'Editoriale

Radio Amore Blu (Fm 92,00 per CT)
Tutti i giorni alle ore 7.15, 20.15, 21.15 con Il Radiogiornale e L'Editoriale

N.B. Per le zone non raggiunte dal segnale FM, è possibile ascoltare la radio in streaming cliccando QUI.

“editoriale”=“editoriale“

Si può dare fuoco a una pompa di benzina solo perché il vicino distributore automatico di sigarette non ha restituito due euro di resto? La risposta, a rigor di logica, è no. Ma lo spunto di cronaca, peraltro recentissimo, è solo la punta di un iceberg per fare una riflessione un tantino più estesa.

Non servono particolari indagini, infatti, per accorgersi che siamo schiavi dell’ira, in forme più o meno preoccupanti. Dai semafori, alle code al supermercato, ai rapporti con il prossimo: basta una piccola scintilla per farci perdere il senso della misura, anche verbale. Secondo la rivista online Wired, che ha pubblicato uno studio relativamente recente e basato sul web, non stiamo messi bene quanto a rabbia.

Su 110 posizioni totali, il primo posto spetta a Roma ma le città del sud non sono certo in coda. Palermo è al 24° posto, mentre Catania è ferma alla posizione 36. La soluzione? Non la troverete certo su internet. Anzi, forse sarebbe meglio staccare un po’ la connessione dati, ogni tanto.



ASCOLTA L'EDITORIALE


Email: direttore@grupporadioamore.it

Twitter: @aspitaleri

ACCEDI PER COMMENTARE QUESTO ARTICOLO



Per ascoltare il Direttore Antonio Spitaleri in radio, sintonizzati su:

Radio Amore (Fm 99,00 per CT,SR,EN,RG,CL; 105.80 per ME; 88.30 per PA)
Tutti i giorni alle 7, 18, 19, 21 con Il Radiogiornale e L'Editoriale

Radio Amore Nostalgia (Fm 91,60 per CT,SR,EN,RG,CL; 104.90 per ME)
Tutti i giorni alle ore 6.30, 18.30, 19.30, 22.30 con Il Radiogiornale e L'Editoriale

Radio Amore Blu (Fm 92,00 per CT)
Tutti i giorni alle ore 7.15, 20.15, 21.15 con Il Radiogiornale e L'Editoriale

N.B. Per le zone non raggiunte dal segnale FM, è possibile ascoltare la radio in streaming cliccando QUI.

“editoriale”=“editoriale“

Pare che abbia avuto una partenza in salita la trovata della figlia e del genero del boss Totò Riina, di dare vita a un sito per la vendita di cialde di caffè con il nome tutt’altro che neutro di “Zù Totò”.

La pagina, subito definita da molti come “provocatoria”, è stata bloccata dal 6 dicembre scorso su uno dei principali siti di vendita online. I familiari di Riina avevano tentato di lanciarsi nell’e-commerce puntando sull’evocazione del boss defunto, ma a quanto pare il tam-tam mediatico e la comprensibile indignazione di una parte della società civile hanno sortito l’effetto opposto.

Perché qui nessuno mette in discussione il diritto di inventarsi un lavoro, quanto invece c’è molto da ridire sulla strumentalizzazione di una storia criminale che non può e non deve essere elevata a simbolo. Che ben vengano le cialde, dunque. Vendetele come vi pare, vendetele dove vi pare. Magari, però, lasciate ‘Zu Totò’ dove si trova.



ASCOLTA L'EDITORIALE


Email: direttore@grupporadioamore.it

Twitter: @aspitaleri

ACCEDI PER COMMENTARE QUESTO ARTICOLO



Per ascoltare il Direttore Antonio Spitaleri in radio, sintonizzati su:

Radio Amore (Fm 99,00 per CT,SR,EN,RG,CL; 105.80 per ME; 88.30 per PA)
Tutti i giorni alle 7, 18, 19, 21 con Il Radiogiornale e L'Editoriale

Radio Amore Nostalgia (Fm 91,60 per CT,SR,EN,RG,CL; 104.90 per ME)
Tutti i giorni alle ore 6.30, 18.30, 19.30, 22.30 con Il Radiogiornale e L'Editoriale

Radio Amore Blu (Fm 92,00 per CT)
Tutti i giorni alle ore 7.15, 20.15, 21.15 con Il Radiogiornale e L'Editoriale

N.B. Per le zone non raggiunte dal segnale FM, è possibile ascoltare la radio in streaming cliccando QUI.

Antonio Spitaleri

Antonio Spitaleri, giornalista professionista, è il direttore responsabile del Gruppo Radio Amore. In quattordici anni di carriera ha lavorato a Roma, Siracusa, Catania. Già corrispondente dell'Agenzia nazionale radiofonica Area, per 7 anni ha curato la cronaca nera e la giudiziaria ad Antenna Sicilia, prima emittente tv siciliana, conducendo tg e trasmissioni d'informazione. Laureato in Giurisprudenza e utopista del giornalismo: crede che la realtà vada raccontata e difesa. Nonostante tutto.