Impazzano sul web le immagini delle “cascate d’acqua” all’interno della sede di via Crispi del Tribunale di Catania. Una mattinata di maltempo ed ecco – come hanno documentato, cellulare alla mano, alcuni avvocati – che, puntuale, si presenta la seconda emergenza all’interno della struttura catanese.
La stessa struttura, interamente in cemento armato, che d’estate è invivibile a causa del caldo soffocante e l’assenza di adeguata climatizzazione, in autunno si trasforma in una di succursale di Etnaland.
Vediamo il lato positivo: almeno non si paga il biglietto.
Email: direttore@grupporadioamore.it
Twitter: @aspitaleri
ACCEDI PER COMMENTARE QUESTO ARTICOLO
Radio Amore (Fm 99,00 per CT,SR,EN,RG,CL; 105.80 per ME; 88.30 per PA)
Tutti i giorni alle 7, 18, 19, 21 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
Radio Amore Nostalgia (Fm 91,60 per CT,SR,EN,RG,CL; 104.90 per ME)
Tutti i giorni alle ore 6.30, 18.30, 19.30, 22.30 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
Radio Amore Blu (Fm 92,00 per CT)
Tutti i giorni alle ore 7.15, 20.15, 21.15 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
N.B. Per le zone non raggiunte dal segnale FM, è possibile ascoltare la radio in streaming cliccando QUI.
Centocinquanta milioni di euro. Il suono di una cifra praticamente immensa, se parametrata alle disponibilità di noi comuni mortali, ci fa capire quanto vasto e potente sia (o sia stato) l’impero di Mario Ciancio Sanfilippo, finito pesantemente sotto la lente della Direzione Distrettuale antimafia di Catania.
Al punto di subire un sequestro stellare; al punto di perdere (almeno per ora) le redini del suo impero mediatico; del suo giornale; di una televisione; di decine di altre società. E’ la fine di uno dei “Vicerè” di Catania, hanno già sentenziato in molti. Tanti altri – soprattutto alcuni tra gli “epurati” dalle aziende editoriali della galassia Ciancio – avranno sorriso, ringraziando il karma. Ma piuttosto che pensare al concetto di giustizia cosmica, mi augurerei che venisse fatta quella terrena. Giustizia, non vendetta. E in fretta.
Perché se Ciancio ha delle colpe è giusto che vengano appurate da un tribunale e in tempi celeri. È giusto che paghi se ha favorito la mafia, se ha lucrato, se ha usato i suoi giornali per fini deplorevoli. Ma non lo decideremo noi su twitter o su facebook. Tutto il resto è chiacchiericcio da bar, veleno, vendetta. E, se fate i giustizieri, queste doti non fanno per voi…
Email: direttore@grupporadioamore.it
Twitter: @aspitaleri
ACCEDI PER COMMENTARE QUESTO ARTICOLO
Radio Amore (Fm 99,00 per CT,SR,EN,RG,CL; 105.80 per ME; 88.30 per PA)
Tutti i giorni alle 7, 18, 19, 21 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
Radio Amore Nostalgia (Fm 91,60 per CT,SR,EN,RG,CL; 104.90 per ME)
Tutti i giorni alle ore 6.30, 18.30, 19.30, 22.30 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
Radio Amore Blu (Fm 92,00 per CT)
Tutti i giorni alle ore 7.15, 20.15, 21.15 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
N.B. Per le zone non raggiunte dal segnale FM, è possibile ascoltare la radio in streaming cliccando QUI.
Gli uomini che odiano le donne agiscono nell’ombra. Sono l’involuzione di una specie che invece di proteggersi e rispettarsi si prevarica e si violenta; si uccide per vendetta, per gelosia, per insoddisfazione.
Laura Petrolito, ammazzata con 16 coltellate dal suo compagno reo confesso a Canicattini Bagni, nel Siracusano, è l’ultima della lista in ordine cronologico: ci sono tante altre vittime prima di lei in una Sicilia che manifesta con le targhe e le panchine rosse davanti i tribunali ma a volte guarda dall’altra parte, altre volte sottovaluta, certe altre ritira la denuncia. Quando denuncia.
C’è tanta strada da fare nella lotta alla violenza di genere, a cominciare da quel 78% di donne che, stando ai dati più o meno recenti dell’associazione SOS stalking, non presentano querela contro i propri aguzzini perché sfiduciate nei confronti delle Autorità. E così, costringendosi a ignorare il pericolo, ci si convive; si rischia. Troppo spesso, si muore.
Email: direttore@grupporadioamore.it
Twitter: @aspitaleri
ACCEDI PER COMMENTARE QUESTO ARTICOLO
Radio Amore (Fm 99,00 per CT,SR,EN,RG,CL; 105.80 per ME; 88.30 per PA)
Tutti i giorni alle 7, 18, 19, 21 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
Radio Amore Nostalgia (Fm 91,60 per CT,SR,EN,RG,CL; 104.90 per ME)
Tutti i giorni alle ore 6.30, 18.30, 19.30, 22.30 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
Radio Amore Blu (Fm 92,00 per CT)
Tutti i giorni alle ore 7.15, 20.15, 21.15 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
N.B. Per le zone non raggiunte dal segnale FM, è possibile ascoltare la radio in streaming cliccando QUI.
Antonio Spitaleri, giornalista professionista, è il direttore responsabile del Gruppo Radio Amore. In quattordici anni di carriera ha lavorato a Roma, Siracusa, Catania. Già corrispondente dell'Agenzia nazionale radiofonica Area, per 7 anni ha curato la cronaca nera e la giudiziaria ad Antenna Sicilia, prima emittente tv siciliana, conducendo tg e trasmissioni d'informazione. Laureato in Giurisprudenza e utopista del giornalismo: crede che la realtà vada raccontata e difesa. Nonostante tutto.