Siamo stati abituati negli anni a confrontarci con le ideologie più disparate; con gli eccessi, con i controsensi. Mai però avrei potuto pensare di dover riflettere sulla storia di un esponente del mondo gay, offeso e minacciato su facebook da altri omosessuali per via del suo orientamento politico.
Avete capito bene: per una parte del mondo gay non esiste che un solo colore politico. Se qualcuno, come ha fatto Sandro Mangano, ex presidente nazionale dell’associazione GayLib, professa di essere simpatizzante della destra, sostenitore di Nello Musumeci e fervente cattolico, si scatena il putiferio. E così via agli insulti, alle bestemmie, alle minacce.
Evidentemente la tanto professata libertà di pensiero, che è uno slogan costante nella lotta omosessuale, si arresta di fronte a un pensiero diverso. Le vittime diventano carnefici, dimostrando il volto di un razzismo imbarazzante, spietato, controproducente. E di questo teatrino c’è ben poco da essere orgogliosi
Email: direttore@grupporadioamore.it
Twitter: @aspitaleri
ACCEDI PER COMMENTARE QUESTO ARTICOLO
Radio Amore (Fm 99,00 per CT,SR,EN,RG,CL; 105.80 per ME; 88.30 per PA)
Tutti i giorni alle 7, 18, 19, 21 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
Radio Amore Nostalgia (Fm 91,60 per CT,SR,EN,RG,CL; 104.90 per ME)
Tutti i giorni alle ore 6.30, 18.30, 19.30, 22.30 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
Radio Amore Blu (Fm 92,00 per CT)
Tutti i giorni alle ore 7.15, 20.15, 21.15 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
N.B. Per le zone non raggiunte dal segnale FM, è possibile ascoltare la radio in streaming cliccando QUI.
Da una recente inchiesta dell’Unione degli Universitari emergono dati sconfortanti circa il costo delle rette degli Atenei in Italia. Si parla di un aumento del 61% della pressione fiscale universitaria dal 2009 ad oggi e francamente, al netto della crisi globale, il dato sembra veramente esagerato. Come spesso accade, escludendo le poche borse di studio a disposizione e i redditi minimi, sono le famiglie medie a risentire del salasso.
Colpa, da un lato, delle minori erogazioni di fondi pubblici e dall’altro dell’incapacità di offrire adeguate soluzioni ‘collaterali’ agli universitari italiani, che ben poco sanno – soprattutto perché ben pochi Atenei hanno stipulato apposite convenzioni – dei prestiti d’onore, da scomputare dopo l’ottenimento del titolo di studio e a patto di raggiungere annualmente determinati obiettivi. L’Italia, insomma, rimane stritolata dalla propria arretratezza, se non culturale di certo gestionale.
Le Università continuano a ragionare in modo antico, con carrozzoni molto spesso poco tecnologizzati e al contempo costosissimi. Tutto, o quasi, sulle spalle delle famiglie medie, dei loro stipendi bassi e la soglia di sopportazione fin troppo alta.
Email: direttore@grupporadioamore.it
Twitter: @aspitaleri
ACCEDI PER COMMENTARE QUESTO ARTICOLO
Radio Amore (Fm 99,00 per CT,SR,EN,RG,CL; 105.80 per ME; 88.30 per PA)
Tutti i giorni alle 7, 18, 19, 21 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
Radio Amore Nostalgia (Fm 91,60 per CT,SR,EN,RG,CL; 104.90 per ME)
Tutti i giorni alle ore 6.30, 18.30, 19.30, 22.30 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
Radio Amore Blu (Fm 92,00 per CT)
Tutti i giorni alle ore 7.15, 20.15, 21.15 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
N.B. Per le zone non raggiunte dal segnale FM, è possibile ascoltare la radio in streaming cliccando QUI.
Nell’epoca dell’apparenza a tutti i costi non ci stupiamo più quando notiamo la ressa alle bancarelle di capi griffati contraffatti, orologi tarocchi e similari. Ammetto invece di aver provato stupore nell’apprendere che un imprenditore siciliano di 52 anni aveva realizzato nientemeno che una finta Ferrari partendo dal telaio di un’auto sportiva giapponese.
E così, se una parte della carrozzeria era rimasta quella di fabbrica, al contrario ruote, loghi, freni e altri accessori erano stati invece acquistati proprio dalla casa di Maranello. Il trucco è stato notato dai finanzieri che hanno sequestrato l’auto e denunciato l’imprenditore per l’utilizzo di marchi di fabbrica registrati. L’episodio è curioso senza dubbio, e sulla legge non si discute.
Ma mi permetto, scherzosamente, una semplice considerazione: gli stemmi Ferrari li ho visti decorare fiat punto, uno turbo, camion delle consegne e persino l’ape cross del fruttivendolo ambulante sotto casa mia. Chi li esibisce per vezzo, chi per culto, chi per moda. Il logo Ferrari, fatevene una ragione, è come il titolo di ‘dottore’ elargito dai posteggiatori abusivi. Non si nega a nessuno.
Email: direttore@grupporadioamore.it
Twitter: @aspitaleri
ACCEDI PER COMMENTARE QUESTO ARTICOLO
Radio Amore (Fm 99,00 per CT,SR,EN,RG,CL; 105.80 per ME; 88.30 per PA)
Tutti i giorni alle 7, 18, 19, 21 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
Radio Amore Nostalgia (Fm 91,60 per CT,SR,EN,RG,CL; 104.90 per ME)
Tutti i giorni alle ore 6.30, 18.30, 19.30, 22.30 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
Radio Amore Blu (Fm 92,00 per CT)
Tutti i giorni alle ore 7.15, 20.15, 21.15 con Il Radiogiornale e L'Editoriale
N.B. Per le zone non raggiunte dal segnale FM, è possibile ascoltare la radio in streaming cliccando QUI.
Antonio Spitaleri, giornalista professionista, è il direttore responsabile del Gruppo Radio Amore. In quattordici anni di carriera ha lavorato a Roma, Siracusa, Catania. Già corrispondente dell'Agenzia nazionale radiofonica Area, per 7 anni ha curato la cronaca nera e la giudiziaria ad Antenna Sicilia, prima emittente tv siciliana, conducendo tg e trasmissioni d'informazione. Laureato in Giurisprudenza e utopista del giornalismo: crede che la realtà vada raccontata e difesa. Nonostante tutto.