Ascolta Radio Amore Ascolta Radio Amore Nostalgia Ascolta Radio Amore Blu Ascolta Radio Amore OneDance Ascolta Radio Amore Rock
  • Cuffaro, i giornalisti, la polemica

    “cuffarogiornalisti”=“cuffarogiornalisti“

    Ad Agrigento l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia organizza un corso che approfondisce la tematica dei diritti dei detenuti in relazione all’attività giornalistica.

  • Giornalista 'gratis' per il Vinitaly: Regione fa passo indietro

    Il Radio Giornale

    Palermo: stop al bando per un giornalista 'a titolo gratuito' da inviare al Vinitaly: l'assessore regionale Edy Bandiera rassicura sul 'passo indietro'. Questa e altre notizie nel Radio Giornale
    ASCOLTA IL RADIO GIORNALE

  • I violenti della piazza

    “foto

    Esistono giornalisti venduti e molti altri impagabili: dediti alla propria passione, minacciati e in alcuni casi morti per la propria missione. Così come esistono politici preparati, ma anche bavosi e spregiudicati di ogni schieramento, e branchi rabbiosi di simpatizzanti che non hanno la minima concezione della parola rispetto e della sua applicazione pratica.

  • Oro, fango e sciacalli

    Pino Mango

    Gli ultimi istanti di vita di un essere umano, sia esso conosciuto dal grande pubblico o meno, dovrebbero rimanere privati. E’ una regola fondamentale che vale per qualsiasi persona dotata di buon senso, e ancor di più dovrebbe valere per la categoria dei giornalisti.

  • Quello "strano" bando da ottomila euro a Palermo

    bando lampo all'università di Palermo

    Nella vita, si sa, ci vuole fortuna. Una fortuna sfacciata, di quelle con la “C” maiuscola. Altrimenti non si spiegherebbe il “fiuto” dei cinque giornalisti siciliani che sono riusciti a candidarsi al bando lampo pubblicato appena cinque giorni sul sito dell’Università di Palermo per un incarico retribuito la bellezza di ottomila euro.

  • ULTIMA batosta

    “editoriale”=“editoriale“

    Coglie di sorpresa, ma forse non troppo, la notizia dell’arresto del patron dell’emittente televisiva catanese Ultima Tv, Francesco Russo Morosoli, che è accusato (niente meno) di estorsione nei confronti dei suoi giornalisti.

    In sostanza, così ritengono i magistrati che hanno spedito l’imprenditore ai domiciliari (ma non solo per questa ipotesi di reato), Morosoli avrebbe pressato i giornalisti, intromettendosi nel loro lavoro, con la minaccia di non rinnovare i contratti in scadenza. Roba, se confermata, da far accapponare la pelle.

    Evidentemente l’editoria locale negli ultimi tempi non se la passa bene, e chi pensava che il sequestro dell’impero di Ciancio fosse un segno premonitore di rinascita della stampa libera, probabilmente dopo le notizie di ieri sarà rimasto deluso. Il ricatto del potere (soprattutto quello economico) è un male perenne che non ha una sola faccia, e spesso si spaccia per il nuovo che avanza. A volte, travolgendo anche la dignità di chi gli sta intorno.



    ASCOLTA L'EDITORIALE


    Email: direttore@grupporadioamore.it

    Twitter: @aspitaleri

    ACCEDI PER COMMENTARE QUESTO ARTICOLO



    Per ascoltare il Direttore Antonio Spitaleri in radio, sintonizzati su:

    Radio Amore (Fm 99,00 per CT,SR,EN,RG,CL; 105.80 per ME; 88.30 per PA)
    Tutti i giorni alle 7, 18, 19, 21 con Il Radiogiornale e L'Editoriale

    Radio Amore Nostalgia (Fm 91,60 per CT,SR,EN,RG,CL; 104.90 per ME)
    Tutti i giorni alle ore 6.30, 18.30, 19.30, 22.30 con Il Radiogiornale e L'Editoriale

    Radio Amore Blu (Fm 92,00 per CT)
    Tutti i giorni alle ore 7.15, 20.15, 21.15 con Il Radiogiornale e L'Editoriale

    N.B. Per le zone non raggiunte dal segnale FM, è possibile ascoltare la radio in streaming cliccando QUI.